
FLASH DAL REGOLAMENTO: reclami
Come da Circolare Normativa del Settore Attività Subacquee 2018-2019, i concorrenti che partecipano a una gara, in virtù della loro iscrizione, hanno la facoltà di presentare reclamo. Il reclamo costituisce l’atto introduttivo del giudizio di primo grado.
- I reclami devono essere firmati solo dal concorrente ricorrente.
- Il reclamo deve essere limitato ad un solo argomento.
- Il reclamo deve essere motivato e provato.
- Non sono ammessi reclami attinenti le operazioni di pesatura nelle gare di pesca in apnea: errori anche materiali dovranno essere direttamente contestati dagli interessati all’atto delle operazioni di peso a cui sono autorizzati ad assistere.
- Il concorrente che ha presentato un reclamo deve obbligatoriamente presentarsi al Giudice di Gara per essere ascoltato nella sua motivazione e/o versione.
- Il Giudice di Gara ha la facoltà di raccogliere tutte le testimonianze che ritiene necessarie all’istruttoria, pur se, in ogni caso, non sono vincolanti ai fini del giudizio.
- Qualsiasi reclamo formale deve essere accompagnato, all’atto della sua presentazione, dal versamento di € 25,00, come deposito cauzionale per spese di giudizio.
- Il concorrente reclamante dovrà farsi rilasciare dall’Ufficiale di Gara al quale consegna il reclamo una ricevuta che attesti l’avvenuta presentazione.
- In caso di decisione favorevole al reclamo, il versamento effettuato sarà restituito.
- In caso di decisione contraria al reclamo, la cauzione versata per le spese di giudizio sarà incamerata dal Giudice di Gara che provvederà ad inviarla alla Segreteria dell’Organo che lo ha designato.
- Il Giudice di Gara, dopo aver espresso la sua decisione, redige l’apposito verbale contenente l’istruttoria su cui ha fondato la decisione medesima.
- Il verbale viene esposto accanto alle classifiche.
- I verbali degli Ufficiali di Gara devono essere firmati da chi li redige.
- Al Giudice di Gara spetterà emanare la decisione che sarà da lui stesso sottoscritta.
- Indipendentemente dalla decisione adottata, deve trasmettere copia del verbale contenente l’istruttoria, copia della decisione medesima e copia del rapporto di gara, con i documenti allegati, tramite l’Organo che lo ha designato, al Giudice Sportivo Territoriale o al Giudice Sportivo Nazionale in base alle rispettive competenze. Questi ultimi, nel caso di infrazioni aventi anche carattere disciplinare, trasmetteranno a loro volta gli atti al Procuratore Federale per il seguito di competenza, provvedendo a sospendere il proprio giudizio qualora lo stesso dovesse dipendere dall’esito delle indagini del Procuratore.
- E’ fatto obbligo all’Ente Organizzatore di fornire al Giudice di Gara i moduli appositamente predisposti per la presentazione dei reclami.