
Euro-Africano 2019: Conosciamo insieme le prede valide e i…
Siete curiosi di conoscere le catture che i nostri Nazionali potrebbero fare nel mare danese?
Le specie sono divise in 5 macrocategorie in funzione delle taglie minime.
Ve li presentiamo a seguire (in realtà è la stessa organizzazione del Campionato che ha provveduto a fornire ai partecipanti un’indicazione sulle tipologie di pesci che potranno essere incontrati, la loro lunghezza minima ed il peso corrispondente).
La categoria 1 (peso minimo 800 gr., lunghezza minima 42 cm), annovera:
- Cod/Torsk: Merluzzo;
- Coalfish/Morksej: Merluzzo nero;
- Pollack/Lubbe: Merluzzo d’Alaska;
- Seabass/havaborre: Spigola;
- Seatrout/Havorred: Trota di mare;
- Ling/Lange: nome scientifico Molva Molva, più vicina ai merluzzi che alle mostelle;
- Mullet/Multe: Cefalo;
- Catfisc/Havkat: Pesce Lupo.

La categoria 2 (peso minimo 300 gr., lunghezza minima 30 cm), prevede 4 specie:
- Makrel: Sgombro;
- Perch/Aborre: Persico;
- Heering/Sild: Aringa;
- Garfish/Hornfisk: Aguglia.
La categoria 3 (peso minimo 300 gr., lunghezza minima 30 cm) prevede i seguenti pesci cosiddetti “piatti”:
- Plaice/Rodspaette: Passera di mare;
- Flounder/Skrubbe: Passera pianuzza;
- Dab/Ising: Passera (altre tipologie);
- Sole/Sotunge: Sogliola.

La categoria 4, (peso minimo 500 gr., lunghezza minima 32 cm):
- Turbut/Pighvar: Rombo;
- Brill/Slethvar: Rombo.
La categoria 5 (peso minimo 2.500 gr., lunghezza minima 60 cm):
- Salmon/Laks: Salmone.

Le specie vietate sono le Eel/Al (Anguille) e i Lumpfish/Stenbider (Ciclotteri).