
7 – Cala della Pergola
Si trova a circa 20 Km a sud d Vieste (subito dopo il faro) ed è facilmente raggiungibile in macchina percorrendo una stradina che si snoda dalla provinciale Vieste-Mattinata.
La spiaggia è piccola e ciottolosa e la sua bellezza selvaggia e la comodità di parcheggio ne fanno una meta privilegiata del turismo balneare nei mesi di luglio e di agosto.
Si pesca prevalentemente a terra (saraghi e cefali in particolar modo) mentre, sapendo cercarli, ci sono più al largo dove girano le spigole, sopratutto nel lato a sud.
E più fuori ci sono ancora altri massi sparsi. Non molti, circa tre o quattro, ma vale a pena di esplorarli perché ci abitano le grosse corvine. Inoltre, tra Cala della Pergola e Pugnochiuso c’è il relitto di un sommergibile dove molti anni or sono nuotava di tutto, ma ancora oggi si possono vedere corvine e dentici. Si tratta di un relitto in gran parte coperto dal fango, essendo per lo lo scafo spaccato in due ci sono altrettanti punti dove la lamiera esce dalla melma e i pesci entrano, fanno dentro e fuori dai pertugi creati dalle strutture ancora non completamente collassate.