
Assistenza in mare e controllo durante la gara
L’assistenza in mare sarà effettuata con l’ausilio di imbarcazioni di controllo e di assistenza nel rapporto di una ogni 10 squadre (1/10), coordinate dalla Direzione di Gara (Esempio: 30 squadre/3 imbarcazioni).
Il Medico di Gara che sarà un medico iperbarico e/o specialista in anestesia e rianimazione avrà a disposizione una ulteriore imbarcazione veloce.
La Direzione di Gara avrà a disposizione una ulteriore imbarcazione veloce.
Sul luogo del raduno sarà presente, fino al termine della gara, un’autolettiga, ovvero, in alternativa, una copertura del Servizio Nazionale 118 o 112. Si auspica la presenza di mezzi delle forze dell’ordine.
Il controllo sull’andamento della gara è affidato al Direttore di Gara e ai suoi collaboratori. Prima dell’inizio della competizione, il Direttore di Gara consegnerà a ciascuna squadra un sacco o un porta pesci, per la raccolta del pescato, contraddistinto dal numero di gara.
Durante lo svolgimento della gara l’atleta componente di ciascuna squadra a bordo del mezzo appoggio ha l’obbligo di mostrare, su richiesta degli Ufficiali di Gara, Direttore, Giudice e loro collaboratori, tutto il pescato per ogni accertamento che riterranno opportuno effettuare.
Al termine della prova, le squadre consegneranno tutto il pescato alla Direzione di Gara, con le modalità che verranno indicate nel corso delle operazioni preliminari, durante il raduno dei concorrenti.